CAMPUS PERUGIA
- SISTEMA VIRTUALE PER SIMULAZIONE E TRAINING IN AMBITO CYBERSECURITY
Il Cyber Range rappresenta una soluzione all’avanguardia per la formazione nel campo della cybersecurity.
Si tratta di un ambiente fisico-virtuale che consente di simulare scenari realistici di attacco e difesa cibernetica, consentendo ai partecipanti di acquisire esperienza diretta nella gestione delle minacce informatiche tramite un’esperienza pratica e immersiva.
Originariamente sviluppato per scopi militari, oggi viene utilizzato anche da enti pubblici e privati per preparare il personale e i cyber defender ad affrontare attacchi sempre più complessi e sofisticati in modo efficace. All’interno del cyber range, è possibile emulare ambienti e sistemi reali, come un’intera infrastruttura aziendale, permettendo ai partecipanti di acquisire esperienza diretta e pratica.
- FORNITURA DI TECNOLOGIE ICT – DISPOSITIVI APPLE
Grazie ai fondi PNRR, è stato possibile arricchire i laboratori con dispositivi Apple di ultima generazione. L’obbiettivo è quello di offrire una formazione specializzata in ambienti MacOS, con particolare attenzione alla grafica, allo sviluppo software e alla programmazione in Switft per la creazione di applicazioni per piattaforme MacOS e iOS.
Inoltre, l’integrazione della certificazione AATCE (Apple Authorised Training Center Education) consente di garantire un precorso didattico di alta qualità, in linea con gli standard richiesti dal settore tecnologico, in grado di formare figure professionali altamente qualificate.
- FORNITURA DI TECNOLOGIE ICT – SERVER PER LABORATORIO CYBER
I server dedicati al laboratorio digitale sono progettati per garantire prestazioni elevate e affidabili, essenziali per la creazione e l’implementazione di laboratori virtuali dedicati alla didattica. Questi server supportano la simulazione di scenari cyber reali in ambienti controllati, fornendo una base solida per l’insegnamento della cybersecurity attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni realistiche.
- FORNITURA DI TECNOLOGIE ICT – INFRASTRUTTURA NETWORKING PER LABORATORI
L’aggiornamento e l’espansione dell’infrastruttura networking è essenziale per migliorare la rete di connessione dei laboratori. Questo intervento comprende la fornitura e la configurazione di apparati avanzati, inclusi firewall e sistemi di End Point Detection and Response (EDR), per garantire una rete sicura e performante. Questo miglioramento consentirà una didattica più efficace e interconnessa, collegando tutte le sedi esistenti e future.
- FORNITURA DI TECNOLOGIE ICT – INFRASTRUTTURA CLOUD PER LABORATORI
L’adozione di un’infrastruttura cloud per i laboratori permetterà la gestione centralizzata dei servizi digitali, offrendo maggiore flessibilità e scalabilità. La configurazione e i servizi opzionali associati faciliteranno l’accesso alle risorse necessarie per la didattica, migliorando l’efficienza e la collaborazione tra studenti e insegnanti.
- DISPOSITIVI PER REALTÀ VIRTUALE, AUMENTATA E MISTA
Il laboratorio di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) sarà dotato delle tecnologie più avanzate presenti sul mercato. L’obiettivo è di creare un ambiente di sperimentazione completo per gli studenti, offrendo un supporto tecnico solido anche per le aziende locali. La disponibilità di vari visori per la realtà estesa (XR) consentirà di esplorare e sviluppare nuove applicazioni, facendo del laboratorio un punto di riferimento nel campo delle tecnologie immersive.
- DISPOSITIVI HARDWARE E SOFTWARE PER ANALISI FORENSI
Il laboratorio di Digital Forensics and Incident Response (DFIR) sarà equipaggiato con i migliori strumenti hardware e software disponibili a livello nazionale e internazionale. Questi dispositivi sono cruciali per le attività di mobile forensic, cloud forensic, e digital forensic in generale. Gli studenti impareranno a riconoscere e gestire incidenti di sicurezza informatica, seguendo le norme UNI EN ISO e utilizzando sistemi professionali per il ripristino e la sicurezza dei sistemi.
- WORKSTATION E LAPTOP PER LABORATORIO CYBER
L’acquisizione di workstation e laptop è stata pensata per soddisfare le specifiche esigenze di ogni corso, offrendo dispositivi con caratteristiche avanzate per una didattica mirata. Questi strumenti permetteranno di implementare laboratori virtuali e scenari di simulazione, essenziali per l’insegnamento pratico della cybersecurity e altre discipline tecnologiche.
- VISUAL LED, HYPERWALL E SISTEMI AUDIOVISIVI PER VIDEOCONFERENZE
La creazione di un’aula immersiva dotata di proiettori e visori 3D, permetterà di proiettare contenuti ITS e promuovere i percorsi didattici in modo coinvolgente. Le pareti Hyperwall, con grafica accattivante e sensori di prossimità, faciliteranno la visualizzazione di materiale didattico e contenuti tramite una piattaforma cloud, creando un ambiente interattivo e innovativo per l’apprendimento.
- ALLESTIMENTO LABORATORIO EFFICIENZA ENERGETICA
Il laboratorio dedicato all’efficienza energetica, sarà attrezzato per la progettazione, l’installazione e la gestione di impianti termotecnici e in generale riguardante le Fonti di Energia Rinnovabile (FER). Le dotazioni includeranno strutture per posa di infissi e pavimenti radianti, pompe di calore, impianto solare termico a circolazione forzata, impianto fotovoltaico. Inoltre la dotazione si completa con una strumentazione per verifica di dispositivi elettrici e idraulici. Il laboratorio permette agli studenti di acquisire una serie di competenze tecniche altamente specializzate, preparandoli ad affrontare le sfide nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
- PIATTAFORMA DIGITALE SIMULAZIONE GESTIONE STRUTTURA RICETTIVA
La fornitura di una piattaforma digitale per la simulazione della gestione di una struttura ricettiva rappresenta un ambiente simulato dell’ecosistema digitale tipico del marketing, con un focus specifico sul marketing turistico. Questo sistema offre agli studenti la possibilità di creare e gestire virtualmente la propria struttura ricettiva, applicando le conoscenze acquisite nel corso di formazione. La piattaforma non solo supporta la creazione della struttura ricettiva, ma genera automaticamente il sito web della stessa. Questo sito web diventa il campo di prova per le strategie di digital marketing apprese dagli studenti, consentendo loro di applicare in modo pratico le competenze acquisite durante il corso. Un elemento distintivo della piattaforma è l’integrazione delle dinamiche di gamification. Questo approccio aiuta a stimolare e motivare gli studenti attraverso la competizione. Questa competizione crea un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente, dove gli studenti non solo acquisiscono conoscenze teoriche, ma le applicano attivamente in un contesto simulato e competitivo. Tale approccio non solo aumenta l’interesse degli studenti, ma facilita anche l’apprendimento pratico delle strategie di digital marketing nel contesto specifico del settore turistico.
- FORNITURA SOFTWARE DI GESTIONE AZIENDALE INTEGRATO (ERP E BI)
La fornitura del software di gestione aziendale integrato (ERP e BI) Ad Hoc Infinity rappresenta una soluzione avanzata concepita per ottimizzare l’efficienza dei processi aziendali. Progettato come piattaforma web, questo sistema copre un ampio spettro di funzioni fondamentali: dall’amministrazione al marketing, dalle vendite agli acquisti, dalla logistica al controllo di gestione. Grazie alla sua integrazione completa, consente alle aziende di coordinare e monitorare in modo efficace tutte le attività cruciali, migliorando la produttività e rafforzando la competitività nel mercato del lavoro.
- SISTEMA DI SIMULAZIONE STATICO GUIDA TRATTRICE
Il laboratorio con un simulatore di trattrice offre una vasta gamma di opportunità e attività didattiche per i ragazzi del percorso agroalimentare, che possono spaziare dalla guida della trattrice alla gestione delle attrezzature agricole, fino alla simulazione completa di un’azienda agricola. L’obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti competenze pratiche e teoriche attraverso un approccio immersivo e interattivo, andando a creare un ambiente didattico pratico dove gli studenti possano monitorare, analizzare e gestire tutte le fasi di crescita e sviluppo di un vigneto utilizzando strumenti di smart farming. Questo permetterà agli studenti di acquisire una comprensione completa delle tecnologie avanzate e delle pratiche sostenibili nella viticoltura.
Il laboratorio utilizza il simulatore AgriSI per un’esperienza completa nella gestione avanzata di un vigneto. Gli studenti imparano l’uso di strumenti di smart farming per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche viticole. Le attività sono principalmente pratiche, consentendo agli studenti di interagire direttamente con il simulatore e ricevere feedback continuo dagli istruttori. Il laboratorio è equipaggiato con modelli di trattore e operatrici, software di gestione e campi georeferenziati da tutto il mondo e mappe di prescrizione per la gestione ottimale del vigneto, essenziali per sviluppare competenze avanzate nelle moderne tecnologie agricole e preparare gli studenti al futuro professionale.