Tecnico superiore in chimica dei materiali e della sostenibilità ambientale

image

Tecnico Superiore per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi con competenze in chimica dei materiali e della sostenibilità ambientale

A chi si rivolge

 

Titolo di accesso necessario è il Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o il Diploma IFTS.

 

Titolo di studio conseguito

 

Diploma di Istruzione Terziaria di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione.

 

Profilo professionale

 

Opera nei settori caratterizzati da processi chimici e biotecnologici innovativi applicando i principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Lavora nelle aziende che producono materiali polimerici, biomateriali, materiali metallici ceramici, cementizi e nel settore delle materie prime seconde con particolare attenzione ai principali processi di trasformazione e rigenerazione.
Opera, inoltre, nelle filiere di trattamento e recupero dei rifiuti e in quelle di biorisanamento ambientale in ottica “zero-waste” e di sostenibilità delle produzioni.
Svolge attività di quantificazione e valutazione degli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti e dei processi; realizza piani di ottimizzazione, di controllo qualità e di ricerca e sviluppo. Si occupa della caratterizzazione chimica e microbiologica dei prodotti, di campionamento ambientale e bonifica, della valutazione d’impatto ambientale e di regolarità normativa. Lavora, infine, su nuovi materiali, sulla progettazione CAD, sulla prototipazione e stampa 3D.

 

 

 

Cosa sa fare

  • Analisi, controllo qualità e supporto alla ricerca e sviluppo
  • Attività di campionamento ambientale e bonifiche
  • Implementazione di tecnologie per la sostenibilità ambientale e di modelli di economia circolare
  • Sviluppo e ricerca di nuovi materiali
  • Analisi e controllo dei processi produttivi per renderli più efficienti e sostenibili
  • Attività di valutazione degli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita di prodotti e processi (Life Cycle Assesment. Ecodesing, Carbon Footprint) al fine di guidare il miglioramento delle performance ambientali.
  • Bilanci energetici aziendali

Acquisizione di  Certificazioni abilitanti:

  • Auditor interno qualità , ambiente , sicurezza ed energia
  • Valutatore Carbon footprint

 

 

Programma formativo

 

  • Durata: Corso gratuito biennale (1800/2000 ore tra formazione e tirocinio di cui più dell’ 80% in laboratorio o aziende)
  • Sede: Campus ITS Umbria Academy di Terni
  • Impegno: 30-35 ore settimanali in aula, fino a 40 ore settimanali in tirocinio
  • Frequenza: Obbligatoria per l’80% del monte orario

 

Opportunità

 

  • Corso interamente finanziato
  • Borsa di studio 
  • Possibilità di svolgere Erasmus all’estero

 

Perché scegliere ITS?

 

Esperienza: 84 corsi attivati dal 2011.

Occupazione: 80% di inserimento lavorativo grazie ad un servizio di placement personalizzato e seguito da tutor dedicati che favoriscono un elevato successo occupazionale.

Collaborazioni: 400 aziende e organizzazioni del territorio coinvolte (i programmi didattici e le docenze sono pensati e realizzati dalle stesse imprese che ospitano i tirocini).

 

 

Tecnico superiore in chimica dei materiali e della sostenibilità ambientale








    COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO

    1

    TITOLO DI ACCESSO

    Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma IFTS

    2

    DURATA

    1800/2000 ore distribuite in 2 anni di cui 800 di tirocinio aziendale

    3

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Metodologia didattica applicativa e laboratoriale.
    Tirocini in Azienda

    4

    TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

    Diploma di Istruzione terziaria  di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione