EDILIZIA
Tecnico superiore in Building Information Modeling e Grafica Digitale Applicata
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software per la formazione di Junior Project manager in Building Information Modeling, Realtà Aumentata e Grafica digitale
Il percorso ha l’obiettivo di formare e specializzare un esperto nella digitalizzazione del processo di gestione e di coordinamento di un’opera edile. Un Tecnico Superiore in grado di operare sia in uno studio di progettazione che nella gestione delle specificità di un cantiere edile, ovvero capace di collaborare nelle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi, sapendo monitorare e valutare i risultati ottenuti.
Il profilo opererà direttamente, con le adeguate competenze, con strumentazione idonee all’esecuzione dell’opera, conoscendo le differenti tecniche di intervento in relazione ai materiali ed alle necessità specifiche richieste dal progetto. La formazione di tale figura professionale, che si affianca alla tradizionale figura del progettista, è la risposta alla richiesta del mercato del lavoro di figure più ricche di competenze tecnologiche e manageriali, in grado di gestire la sempre crescente complessità delle fasi amministrative, tecniche, economiche in chiave digitale. Nello specifico la figura professionale BIM Specialist unisce alle competenze di modellazione digitale (modello BIM) competenze specifiche nella gestione dei dati e dei flussi informativi. Uno junior project manager supporta, infatti, la gestione e il coordinamento di progetti BIM multidisciplinari ed è parte integrante dei processi e della strategia BIM all’interno dell’azienda.
Tale figura attraverso competenze di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e più in generale di Grafica Digitale sarà in grado di elaborare, a fianco del modello BIM, un Digital Twin della struttura, intervenendo oltre che nella parte di progetto, anche in quella di realizzazione e di gestione del cantiere, così come per la manutenzione, quindi per tutto il ciclo di vita dell’opera.
Una professionalità che si inserisce in un panorama lavorativo senza alcun confine. Grazie alla modellazione parametrica, alle competenze AR e VR è, infatti, possibile innovare i processi aziendali per adeguare il comparto delle costruzioni alla trasformazione digitale del mondo produttivo.
COME SONO STRUTTURATI I CORSI DI STUDIO
PERCHE’ SCEGLIERE ITS UMBRIA ACADEMY
- Perché i programmi didattici e le docenze sono pensati e realizzati dalle stesse imprese che ospitano i tirocini.
- Perché la formazione di taglio applicativo, realizzata in laboratori tecnologicamente avanzati, è volta a far acquisire elevate competenze tecniche e professionali altamente spendibili nel mondo del lavoro.
- Perché il sevizio di placement è personalizzato e seguito da tutor dedicati che favoriscono un elevato successo occupazionale.