ITS Umbria Summer School Perugia

AGROALIMENTARE
AGROALIMENTARE
Titolo del corso: “AGRICOLTURA DI PRECISIONE”
Sede: ITS Umbria Academy, Via Catanelli 70, Perugia
Periodo: 15-16-17 luglio 2025
Orari: tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00
Contenuto: Un percorso intensivo per scoprire l’agricoltura del futuro, tra tecnologie 4.0, sostenibilità e qualità dei prodotti tipici umbri.

EDILIZIA – BIM
EDILIZIA BIM
Titolo del corso: “REVIT ARCHITECTURE TORRE LIBESKIND”
Sede: ITS Umbria Academy, Via Tuzi 11, Perugia
Periodo: 22-23-24 luglio 2025
Orari: tutti i giorni dalle 10:00-13:00
Contenuto: Realizzazione di un modello digitale ispirato alla torre Libeskind attraverso il software Revit 2022.

MARKETING
MARKETING
Titolo del corso: “TREND TOPIC ED EVOLUZIONI DEL MARKETING DIGITALE”
Sede: ITS Umbria Academy, Via Fontivegge 55, Perugia
Periodo: 16-17-18 luglio 2025
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00
Contenuto: Osservatorio tecnico e strategico sull’andamento del mondo del marketing digitale in termini di output e mode.

TURISMO
TURISMO
Titolo del corso: “I LUOGHI DEL TURISMO”
Sede: ITS Umbria Academy, Via Fontivegge 55, Perugia
Periodo: 15-16-17 luglio 2025
Orari: tutti i giorni dalle 14:30 alle 17:30
Contenuto: La promozione turistica passa anche dalla conoscenza diretta dei luoghi e degli eventi che animano le destinazioni turistiche: visita al centro storico di Perugia in occasione del grande festival di Umbria Jazz.

CYBERSECURITY
CYBERSECURITY
Titolo del corso: “CYBERSECURITY, CONOSCENZA E SENSIBILIZZAZIONE”
Sede: ITS Umbria Academy, Ex scalo merci, Perugia
Periodo: settembre 2025 (date in via di definizione)
Contenuto: Introduzione alla cybersecurity. La consapevolezza dell’esistenza di un reale pericolo e delle conseguenze che questo comporta, rappresenta, esso stesso, il primo strumento per difendersene e per proteggersi.

DIGITALE
DIGITALE
Titolo del corso: “IA GENERATIVA”
Sede: ITS Umbria Academy, Ex scalo merci, Perugia
Periodo: luglio/settembre 2025 (date in via di definizione)
Contenuto: Panoramica sull’intelligenza artificiale e Prompt Engineering